Liguria Passo Faiallo

Gita del 23 aprile 2009 - Liguria Passo Faiallo

Ritrovo alle ore 8.30 presso l’area di Servizio Cantalupa direzione Genova, puntuali e già benzinati.

Percorremo l’autostrada A7 fino al raccordo con l’A26 subito dopo lo svincolo di Tortona per raggiungere la località Masone sul Passo del Turchino da dove, finalmente lasceremo l’autostrada. Da qui, dopo aver attraversato il centro di Masone, imboccheremo la SP 73 del Faiallo, la strada si snoda in leggera salita con pochi tornanti lungo un solitario tratto boscoso; ma non appena si raggiunge il versante marino, la montagna si spoglia completamente.

Si entra così in quel magico paesaggio che, solo qui, e su nessun'altra montagna a ridosso del mar Ligure di ponente, riserva uno scenario assai affascinante, quasi astratto. Immensi prati verdissimi, tagliati solo dalla lunga strada che corre senza fatica verso il passo (1.061 mt.).
Il paesaggio è capace di mutare un numero incredibile di volte in pochissimo tempo: il sole che esce dalle nuvole e queste che, subito dopo, si riprendono tutto quello che c'è intorno, regalano sfaccettature e angolazioni sempre diverse di ciò che si sta osservando.

L'asfalto è ottimo, la strada è molto ben conservata e, spesso, deserta e ciò consente di affrontare il tragitto con una relativa spensieratezza. Il passo tocca la quota di 1.061 metri, che si raggiungono facilmente percorrendo quello che sembra piuttosto un lungo nastro su un vasto pianoro con dislivelli appena percepibili. La discesa sul lato opposto, riserva un ambiente un po' diverso: la strada corre in uno scenario che alterna spazi aperti, a tratti chiusi nel bosco composto da vegetazione alpina mista a pini marittimi i quali sprigionano profumi molto intensi. Sì tocca solo un piccolo centro, diviso in due: Vara superiore e Vara inferiore.

Prima di raggiungere l’abitato di Urbe si attraversa il torrente Orba, (dalle curiose pozze d’acqua color rosso ruggine), in direzione Piampaludo. La strada SP31 sale, stretta e ripida, in quota, costeggiando la gola del torrente. Guardarsi attorno è complicato, poiché il fondo stradale è impegnativo e con tornanti in ripida pendenza, anche del 14%. Anche in questo tratto non s’incontrano abitazioni, forse una, e per chi ama la guida in solitudine, questo è sicuramente uno dei luoghi ideali.

E’ così guidando secondo i propri ritmi, che si raggiunge Piampaludo, minuscolo borgo abbarbicato attorno ad una chiesa del XVII secolo. Il bar che s’incontra, accanto alla strada, con i tavolini all’aperto, ha dimenticato di voltare almeno trent' anni di pagine di calendario: e annuncia, ai pochi passanti, che qui il tempo si è davvero fermato. Oltre l’abitato, il paesaggio cambia nuovamente: un vasto pianoro si stende fino ai primi pendii del Monte Beigua, quello famoso per le decine e decine di antenne; all’imbocco della stretta strada per Prato Rotondo, in una vegetazione tipicamente alpina, fanno bella mostra di sé graziose case in pietra, i camini fumanti anche nei mesi più caldi.

Si attraversa il Parco Naturale Regionale del Beigua che comprende ambienti d’elevato interesse naturalistico, come la Torbiera del Laione.Guidare in questo contesto è decisamente gratificante dal punto di vista della percezione sensoriale un po’ meno dal punto di vista della guida che richiede un po’ più di attenzione. Una volta scollinati, la strada scende per un primo tratto attraverso un bosco così fitto che non lascia quasi penetrare luce: una straordinaria boccata di fresco quando la colonnina di mercurio impedisce di respirare. Tra piacevoli saliscendi, si raggiunge Prato Rotondo, a quota 1.108 m, forse il punto migliore di tutto il tragitto per una sosta, sia per pranzare, che per sgranchirsi un pò le gambe, ma anche per raccogliere informazioni sul Parco del Beigua.

La strada in discesa verso il mare è stretta, ma il fondo stradale è migliore: ai lati si alternano tratti nel bosco e ampi pratoni. Alla frazione di Alpicella inizia la discesa verso Varazze ove ci fermeremo per un meritato riposo.

Per il rientro valuteremo insieme se percorrere tutta l’autostrada o alternare con la statale.

Liguria passo Faiallo

Vista l’abbondante presenza di trattorie, ristoranti, pizzerie valuteremo durante il percorso ove sostare per riposarci e pranzare ognuno secondo le proprie necessità.
Si richiede, inoltre, di dare conferma della propria partecipazione al fine di non dimenticare nessuno alla partenza dall’Area di Servizio Cantalupa, via mail, SMS o verbalmente al sottoscritto  indicando o fornendo anche un recapito telefonico per qualsiasi necessità dell’ultimo minuto.

Contatto:
Fabio Pinto
Cell. 347.82.77.727
Articoli Correlati

Official Sponsor

I nostri Collaboratori

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Accetto
  1. NOTE LEGALI
    Il MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO è l’Associazione Sportiva Dilettantistica che gestisce e aggiorna, senza garanzia di continuità e periodicità, i contenuti del sito MOTOFALCHIMILANO.IT che è di proprietà dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO, con sede legale in Via Grigna, 1 20155 MILANO - Codice Fiscale 97512220159 - Rappresentante legale: Alberto Giacomo Paolo Navone (Presidente).

  2. COPYRIGHT
    I contenuti pubblicati sul sito di proprietà dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO, dove non diversamente ed esplicitamente indicato, sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni e non possono essere replicati su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e cd rom o altri supporti non indicati, senza la preventiva autorizzazione dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO, qualsiasi sia la finalità di utilizzo.
    L'autorizzazione va chiesta per iscritto e s’intende accettata soltanto dopo un esplicito assenso scritto del legale rappresentante. L'eventuale mancanza di risposta non va in nessun caso interpretata come tacita autorizzazione. La riproduzione, il noleggio, il prestito e la diffusione senza l'autorizzazione dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO è vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge n. 633/1941.

  3. ESCLUSIONE TOTALE DAL DIVIETO DI RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI
    La riproduzione, su qualsiasi supporto, dei materiali pubblicati su MOTOFALCHIMILANO.IT è autorizzata per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali.
    I docenti e gli istruttori di corsi di guida sicura organizzati nelle strutture attrezzate (autodromi, motodromi, piazzali ecc.) pubbliche e/o private, sono autorizzati a riprodurre e distribuire gratuitamente il materiale presente su MOTOFALCHIMILANO.IT. La distribuzione deve essere gratuita e riportare chiaramente in ogni documento la chiara e ben visibile indicazione: "Materiale concesso da MOTOFALCHIMILANO.IT".

  4. RESPONSABILITA' DELL’ A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI
    L’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO non è responsabile per danni causati, direttamente o indirettamente, dall'utilizzo degli script, dei file scaricati e di ogni altra informazioni presente sul proprio sito Internet. In nessun caso dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO e le associazioni o società ad essa affiliate possono essere tenute responsabili in via contrattuale o extracontrattuale, per danni (compresi danni indiretti o non quantificati) derivanti da impossibilità di utilizzo, perdita di dati o profitti in qualsiasi modo derivanti o connessi all'utilizzo del presente sito.
    Le modifiche dei dati pubblicati nel sito possono avvenire in ritardo rispetto alle modifiche effettivamente apportate ai contenuti o ai dati che si riferiscono agli stessi.
    L’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO può in qualsiasi momento apportare modifiche alle presenti condizioni e termini di accesso, così come a tutte le altre parti del sito, senza necessità di preavviso.
    L’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO non è responsabile del contenuto di siti collegati al proprio sito internet né di eventuali problemi derivanti dal collegamento indiretto mediante link.
    Tutti i marchi citati e i loghi riprodotti sul sito MOTOFALCHIMILANO.IT appartengono ai legittimi proprietari. Detti marchi sono citati a scopo informativo e/o didattico.
  5. PRIVACY POLICY - INFORMATIVA RIGUARDANTE IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)
    Ai fini previsti dal Regolamento Ue nr. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, vogliamo fornirvi le informazioni necessarie affinché possiate conoscere con chiarezza e semplicità: le modalità e finalità di trattamento dei Vostri dati personali, oltre che le modalità per esercitare i diritti previsti dal GDPR.

    a) Il titolare del trattamento
    Il Titolare del Trattamento è A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO, nella persona del suo Legale Rappresentante il sig. Alberto Giacomo Paolo Navone (Presidente dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO).

    b) Liceità e finalità del trattamento
    I dati anagrafici forniti sono necessari ai fini della conclusione e dell’esecuzione del contratto in essere fra le Parti, oltre che per gli adempimenti fiscali e di fatturazione allo stesso connessi.  Gli stessi potranno essere trasmessi unicamente ai Professionisti incaricati della gestione contabile e fiscale dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO. Tali soggetti sono nominati Responsabili del trattamento e i dati forniti verranno trattati con le medesime garanzie previste dal GDPR.

    c) Modalità e periodo di conservazione dei dati
    I dati personali forniti sono registrati e conservati sul database del sito dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO e, a meno che l’interessato non esprima esplicitamente la propria volontà di rimuoverli, resteranno fino a che saranno necessari rispetto alle legittime finalità per le quali sono stati raccolti. I dati sono custoditi su server protetti da accessi esterni tramite sistemi di firewall e password per l’accesso al database. I dati cartacei sono custoditi in archivi con acceso riservato ai soli titolari del trattamento.

    d) Diritti dell'interessato
    In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato, è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di:

    1. Accesso ai dati gestiti ai sensi dell’art. 15 Reg. Ue 2006/679;
    2. Rettifica dei dati gestiti ai sensi dell’art. 16 Reg. Ue 2006/679;
    3. Cancellazione ai sensi dell’art. 17 Reg. Ue 2006/679;
    4. Limitazione ai sensi dell’art. 18 Reg. Ue 2006/679;
    5. Portabilità, intesa come il diritto ad ottenere dal Titolare del Trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad altro Titolare del trattamento senza impedimenti, ai sensi dell’art. 20 Reg. Ue 2006/679;
    6. Opposizione al trattamento ai sensi dell’art. 21 Reg. Ue 2006/679;
    7. Revoca al consenso del trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basato sul consenso acquisito prima della revoca, ai sensi dell’art. 7, par. 3 Reg. Ue 2006/679;
    8. Proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 51 Reg. Ue 2006/679;

  6. GESTIONE DEI COOKIE NEL BROWSER
    Alcune persone preferiscono non abilitare i cookie e per questo motivo quasi tutti i browser offrono la possibilità di gestirli in modo da rispettare le preferenze degli utenti. In alcuni browser è possibile impostare regole per gestire i cookie sito per sito, opzione che offre un controllo più preciso sulla propria privacy. Ciò significa che è possibile disabilitare i cookie di tutti i siti, ad eccezione di quelli di cui ci si fida.
    Nel menu di tutti browser esiste l'opzione Cancella dati di navigazione. E' possibile utilizzare questa opzione per eliminare i cookie e altri dati di siti e plug-in, inclusi i dati memorizzati sul proprio dispositivo da Adobe Flash Player (comunemente noti come cookie Flash).
    Un'altra funzione di alcuni browser è la modalità di navigazione in incognito. E' possibile navigare in modalità in incognito quando non si vuole che le proprie visite ai siti web o i propri download vengano registrati nelle cronologie di navigazione e dei download. Tutti i cookie creati in modalità di navigazione in incognito vengono eliminati dopo la chiusura di tutte le finestre di navigazione in incognito.

Per l’esercizio dei propri diritti è possibile rivolgersi al sig. Alberto Giacomo Paolo Navone  (Presidente dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO), reperibile come segue:
- indirizzo email: presidente@motofalchimilano.it
- indirizzo postale: A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO, Via Grigna, 1 - 20155 Milano (MI)

Copia della presente informativa è a disposizione di chiunque la volesse, presso la sede del Presidente dell’A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO

Milano, 01/06/2018

A.S.D. MOTO CLUB MOTOFALCHI MILANO